Aperture straordinarie per la Notte Europea dei Musei 2024

Il programma delle aperture straordinarie in Italia per la Notte europea dei Musei 2024: data e orari per le visite ai luoghi della cultura. 

Locandina Mic per la Notte dei Musei 2024
Musei a 1€ (retididedalus.it)

Tra poche ore avrà inizio una delle notti più attese dell’anno non solo in Italia ma anche in tutta Europa. Nel frattempo i portavoce del Ministero della Cultura hanno pubblicato (su @mic_italia, in queste ore) quali saranno le principali linee guida per poter partecipare agli eventi che saranno previsti nei luoghi della cultura della penisola.

L’iniziativa della Notte europea dei Musei vede, quest’anno, il patrocinio dell’UNESCO, la promozione del Consiglio d’Europa, del Ministero della Cultura francese e dell’ICOM (International Council of Museums). I visitatori che desiderano recarsi nei luoghi della cultura in Italia potranno accedervi con il pagamento simbolico di 1 euro.

Aperture straordinarie per la Notte europea dei Musei 2024

Uno dei musei d’Italia aperti il 18 maggio 2024
Imago Museum (retididedalus.it)

Tra i luoghi protagonisti che si potranno visitare con il simbolico pagamento del ticket d’ingresso si aggiungeranno anche i luoghi da poter visitare – come previsto per legge – gratuitamente. I luoghi della cultura che parteciperanno all’iniziativa continueranno ad aggiornarsi fino al prossimo sabato 18 maggio 2024 – giornata interamente dedicata all’evento.

Se in alcune città metropolitane della penisola, come Roma, è già possibile meravigliarsi di fronte alle bellezze dell’arte a cielo aperto, semplicemente passeggiando sotto il cielo notturno e, dunque, senza dover accedere a un prestabilito luogo della cultura a pagamento, ciò sarà possibile anche in centri cittadini più piccoli, come quelli di Pavia (si pensi ai Musei Civici di Pavia) oppure di Bologna (recandosi presso il Museo Civico Archeologico oppure al Museo d’Arte Moderna).

Ricordando inoltre – per l’occasione – l’esistenza di tre musei da visitare almeno una volta nella vita, citiamo anche la possibilità di visitare in serata, in quel di Milano, il Museo Poldi Pezzolli e la sua mostra dedicata al Polittico agostiniano di Piero Della Francesca (fino alle 22).

Notte europea dei Musei, orari e tariffe speciali delle aperture 2024

Il programma per le visite serali nei musei potrebbe variare in base alle preferenze di gestione di ciascun luogo della cultura. Orientativamente alcuni musei preferiranno mantenere un orario d’inizio dalle 15 o dalle 19, e un orario conclusivo – valido per gli ultimi ingressi – delle ore 22 o 24. Ad esempio, se il Museo dell’Opera del Duomo sarà accessibile – gratuitamente – dalle 19 alle 24, a Venenzia le Gallerie dell’Accademia apriranno le loro porte (con pagamento simbolico) dalle 19.15 alle 22.15.

Nonostante vi sarà la possibilità di accedere alla maggior parte dei luoghi della cultura nella penisola con il pagamento simbolico di un solo euro, alcune strutture pare si riserveranno, invece, la possibilità di aprire sì le loro porte al pubblico in orari inconsueti rispetto alla normalità, ma mantenendo una tariffa leggermente più alta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della Cultura (@mic_italia)

Una di queste eccezioni è rappresentata, ad esempio, dall’Imago Museum. Per accedere all’apertura straordinaria delle sue sale – sabato 18 maggio – si dovrà acquistare un ticket d’ingresso, reperibile senza prenotazione, di 5 euro per tutte le categorie. Per saperne di più è possibile visitare il seguente link presente nel post condiviso da @mic_italia.

Impostazioni privacy