Arriva a Catania la mostra sul grande pittore Caravaggio

Sta per iniziare a Catania la nuova mostra dedicata a Caravaggio: tutte le informazioni sullo straordinario evento dedicato al pittore.

Opera di Caravaggio per la sua mostra a Catania
Mostra Michelangelo Merisi (retididedalus.it)

Il 16 maggio 2024 si è tenuta la conferenza stampa per presentare – nel palazzo comunale di Catania – la nuova mostra dedicata a Caravaggio (pseudonimo di Michelangelo Merisi). Durante la pre-inaugurazione della mostra (vedi video in basso) il sindaco di Catania ha sottolineato la straordinaria rilevanza di sapersi muovere – ad oggi – in direzione di un “turismo culturale”.

Il Sindaco ha aperto un varco durante la conferenza stampa esprimendosi pubblicamente sull’importanza che avrà quest’ultimo progetto per sensibilizzare tutte le coscienze europee che si riuniranno, nei prossimi giorni, dopo quest’incontro presso la Sala Giunta del Palazzo degli Elefanti di Catania, in un altro simbolico luogo della città per ammirare le opere realizzate dal pittore italiano del Cinquecento.

Il Comune di Catania presenta la mostra dedicata a Caravaggio

Locandina mostra su Caravaggio a Catania
“Caravaggio: la verità della luce” (retididedalus.it)

La mostra “Caravaggio: la verità della luce” dedicata al grande pittore si svolgerà dal 1 giugno al 6 ottobre 2024 presso la Pinacoteca (Ex Monastero Santa Chiara), in Via Castello Ursino, 10. L’evento – per portare a compimento la sua realizzazione – ha avuto il pieno sostegno del Comune di Catania e dell’Associazione “MetaMorfosi”.

Durante la conferenza stampa, svoltasi nella mattinata di giovedì 16 maggio, i presenti hanno ricordato come non sia puramente un caso che questa mostra sia stata organizzata a Catania. Caravaggio, infatti, trascorse una parte della sua vita in Sicilia, altro motivo per cui alcune delle sue opere hanno accolto i visitatori recatisi nell’isola del Mediterraneo già in passato. (Si pensi, ad esempio, all’opera del pittore conservata nella Chiesa di Santa Lucia Della Badia a Siracusa, in Piazza Duomo).

A tal proposito – mentre la mostra dedicata a Leonardo Da Vinci in Italia continua ad accogliere i suoi visitatori presso i visitatori dei Musei Reali di Torino – nel libro, invece, “Caravaggio in Sicilia: il percorso smarrito” lo scrittore Alvise Spadaro, ripercorre le tracce del pittore in quella che fu il suo intenso vissuto nel sud Italia.

“Caravaggio: la verità della luce”, altre info sulla mostra dedicata al pittore

Citando una celebre frase tratta da un’opera cinematografica di Aldo, Giovanni e Giacomo del 2002: “e se ti portavi il libro di Caravaggio tutto questo non sarebbe successo” sembra di sentir riecheggiare – seppur stavolta ironicamente – il modo con cui la cultura possa fungere alla messa in atto, nel presente, del tentativo di un risveglio delle coscienze in direzione di un disarmo mondiale. Un disarmo, probabilmente da intendere, in ogni sua sfumatura.

Per chi desiderasse ricevere ulteriori informazioni riguardanti l’evento dedicato a Caravaggio può collegarsi al sito ufficiale dedicato alla mostra: “caravaggioitalia.it”.

Impostazioni privacy