Ci sono delle panchine giganti in giro per l’Italia: ecco la mappa per scovarle tutte

Vi siete mai seduti su una panchina gigante? Se ne trovano sparse in tutta Italia e per raggiungerle questa mappa può tornare utile.

Panchina gigante
Le panchine giganti sono sparse in tutta Italia, e in Europa, e promuovono un turismo sostenibile (Retididedalus.it)

Sono nate come un’installazione artistica e poi si sono trasformate in un vero e proprio simbolo delle Langhe. Ma non sono diffuse solo lì: le troviamo infatti in tutta Italia e anche nel mondo, tanto che ormai ce ne sono circa 350 e altre 71 si preparano all’inaugurazione. Stiamo parlando delle panchine giganti di Chris Bangle, un designer di origini americane.

La loro caratteristica principale, oltre ovviamente alle dimensioni ragguardevoli, sta nel fatto che si trovano immerse nella natura. Il loro scopo è infatti quello di promuovere un turismo lento e sostenibile e allo stesso tempo di sostenere i borghi e le comunità locali in cui si trovano. Le panchine sono spesso raggiungibili sia tramite sentieri escursionistici che con brevi passeggiate, lasciando la macchina vicina. Per gestirle è nata anche una fondazione che prende il nome di Big Bench Community Project.

Da nord a sud: le panchine giganti sono sparse in tutta Italia

Panchina gigante panorama
Una panchina gigante che si affaccia su un panorama mozzafiato (Retididedalus.it)

Se vi fosse venuta voglia di visitarne una, dunque, abbiamo pensato di proporvi alcuni borghi italiani… con relativa panchina gigante. Partiamo dal nord Italia e più precisamente da Neive, in Piemonte. La sua panchina gigante è perfetta per godere del paesaggio circostante, fatto di vitigni sconfinati dichiarati addirittura patrimonio UNESCO. Dalle Langhe ci spostiamo verso il Lago di Como, dove si trovano sia la panchina di Bellano che quella della Valle Intelvi, verso il lago di Lugano.

In provincia di Lucca troviamo invece la panchina di Pietrasanta, cittadina che è stata rinominata Piccola Atene per via dell’abbondanza di sculture e artisti che hanno soggiornato in questo luogo. In Umbria, più precisamente nel borgo di Montecastrilli, è stata da poco inaugurata una panchina gigante immersa tra le colline. Il percorso per arrivarci è lungo circa 3 km, ma è di semplice percorrenza e inoltre molto suggestivo.

Le big bench arrivano anche in Basilicata

Spostandoci verso sud arriviamo in Basilicata, a Rionero in Vulture. Qui troviamo una big bench (è questo il nome in inglese delle panchine giganti) un po’ lontana dal centro cittadino, che sorge nella zona di Monticchio, assieme a 2 laghi. Anche in questo caso ci si ritroverà immersi nella natura e magari si potrà percorrere uno dei tanti sentieri di trekking che collegano Basilicata e Puglia.

Impostazioni privacy