Non è il solito ragù: io lo faccio di verdure e tutti lo adorano, anche i bambini ne vanno matti

Chi l’ha detto che nel ragù deve per forza esserci la carne? In questa versione ho usato solo verdure di ogni tipo e il risultato è stato ottimo.

Ragù di verdure
I ragù di verdure può sostituire il classico ragù di carne, soprattutto per chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano (Retididedalus.it)

Quante volte sentiamo dire che un consumo di carne eccessivo può essere dannoso sia per la nostra salute che per quella dell’ambiente? I regimi alimentari onnivori, in effetti, pesano enormemente in termini di emissioni di gas serra, principalmente a causa degli allevamenti intensivi da cui otteniamo carne, latte, uova ecc.

Partendo da questi presupposti sono sempre di più le persone che decidono di optare per un regime alimentare vegetariano o addirittura vegano, in cui non solo il consumo di carne non è consentito, ma neanche quello di prodotti derivati da animali (ad esempio latte vaccino, uova, miele).

Hai mai pensato di fare un ragù… di verdure?

Pasta fresca con ragù di verdure
Pasta fresca con ragù di verdure (Retididedalus.it)

A casa mia ho voluto fare un esperimento: una gradale riduzione del consumo di carne e derivati, nella speranza, un giorno, di seguire un regime alimentare più sano per me e per l’ambiente. Per questo mi sono ingegnata, trovando ricette con cui sostituire i miei alimenti preferiti, uno tra tutti il ragù. Certo, nel ragù alla bolognese la carne non può mancare, ma ho comunque deciso di preparare un ragù di verdure e usarlo per condire la pasta.

Per prima cosa ho scelto le verdure da usare: sedano, carota e cipolla per il soffritto non possono mancare. Poi zucchine, melanzane e peperoni, che hanno tempi di cottura simili. Salsa di pomodoro, sale e pepe, erbe aromatiche, olio EVO e gli ingredienti ci sono! Per prima cosa ho dunque mondato le verdure da soffritto e le ho tagliate a dadini non troppo piccoli, perché è piacevole che la verdura conservi parte della sua consistenza croccante nel ragù.

Usalo come sugo, come secondo o come contorno: lo abbini come vuoi

Con un giro d’olio in padella e un rametto di erbe aromatiche ho messo su il soffritto, nel frattempo o preparato una dadolata di zucchine, melanzane e peperoni, che ho aggiunto alla padella. Ho aggiustato di sale e pepe e poi ho aggiunto la salsa di pomodoro (ma non troppa, per non coprire il sapore delle verdure), lasciando cuocere per circa mezz’ora.

Rispetto a un ragù tradizionale, infatti, per quello di verdure anche i tempi di preparazione e di cottura sono ridotti, comportando un risparmio anche in bolletta. Questo ragù di verdure si può usare per condire pasta fresca o secca o anche come contorno, oppure per preparare dei crostoni, magari assieme a dell’hummus di ceci (che è uno dei vari sostituti del burro in cucina) o, per chi proprio non sa rinunciarci, della mozzarella.

Impostazioni privacy