Arriva un mese intero dedicato alla cultura: tutto quello che c’è da sapere

L’intero mese dedicato alla Cultura nel 2024 sta per iniziare: tutto quel che c’è da sapere su eventi, ospiti e incontri.

Manifesto eventi per la nuova edizione del mese della cultura
Mese delle cultura 2024 (retididedalus.it)

Letteratura, musica, teatro e molto di più“, si presenta in tal modo la nuova edizione del Mese della Cultura ad appena una settimana dal suo inizio. Poche ore fa il manifesto con l’attesa programmazione degli eventi di questa nuova edizione ha confermato la precedente iniziativa.

Il pubblico della manifestazione potrà accedere a ciascun evento in programma ad ingresso interamente gratuito. Il Mese della Cultura 2024 si rivela – nel frattempo – ricco di sorprese.

Mese della cultura 2024: tutti gli eventi in programma

Locandina del Festival letterario per il mese della cultura
Locandina del Festival letterario per il mese della cultura

Gli eventi del “Mese della Cultura” avranno luogo nel cuore della città di Carmagnola (TO), a partire da lunedì 27 maggio fino alla giornata di mercoledì 3 giugno 2024. Al termine dei quali si potrà decidere se continuare o meno la tradizione del maggio nei borghi italiani.

In seguito al positivo riscontro registrato finora dall’afflusso dei partecipanti alle passate edizioni del Festival letterario “Letti di Notte” (@lettidinotte), le iniziative e gli eventi in programma – per questo nuovo anno – torneranno ad animare le ore notturne di Carmagnola.

Il primo appuntamento con le letture in libertà e l’accoglienza di straordinari ospiti si svolgerà presso “Portici da Leggere“, la storica mostra del libro organizzata con la collaborazione del “Gruppo Di Lettura Carmagnola” (@gruppodiletturacarmagnola).

Tra gli ospiti – invece – che presiederanno al Festival dedicato all’universo della letteratura, nel corso di questa nuova edizione, ricordiamo il conduttore televisivo Daniele Bossari, Gino Cecchettin, Mario Monti, Marino Bartoletti e la giornalista Candida Movillo.

In contemporanea agli altri incontri, ad esempio con la “Rassegna del Libro del mercoledì”, il pubblico potrà visitare le mostre in programma. Fra queste ricordiamo quella di “Bonsainsieme, il trentennale”, organizzata dall’associazione “Bonsainsieme di Carignano”.

Musica e Teatro a Carmagnola, un mese dedicato alla Cultura

In conclusione agli eventi previsti per la settimana in corso, a Carmagnola vi saranno altre due parentesi dedicate rispettivamente al teatro e all’universo della musica.

Per quel che riguarda il teatro la città ospiterà “La commedie delle 3 dracme” della compagnia @torinospettacoli oppure un altro duo di commedie messe in piedi stavolta dalla compagnia “Piccolo Teatro di Bra”.

Dal punto di vista del microcosmo della musica, invece, assieme alla presentazione musicale del libro di Ezio Guaitamacchi (con le voci d’accompagnamento di Brunella Boschetti e Andrea Mirò), si donerà inoltre spazio all’omaggio a numerosi artisti italiani di fama internazionale e a “She’s a Woman”.

Per ulteriori informazioni si può visitare, infine, il sito ufficiale dedicato agli eventi a Carmagnola: www.comune.carmagnola.to.it.

Impostazioni privacy