Ho trovato dei vecchi telai da ricamo di mia nonna: quello che ci ho fatto è unico, e anche facilissimo

Ho trasformato i vecchi telai da ricamo di mia nonna in oggetti decorativi bellissimi e in alcuni casi anche pratici.

telai da ricamo come riciclarli
Come trasformare i telai da ricamo (RetidiDedalus.it)

Il riciclo ha il grande vantaggio di essere una filosofia di pensiero che si può applicare davvero a qualsiasi cosa; si possono riciclare gli avanzi di cibo, preparando manicaretti differenti, così come si possono riciclare in maniera partica, utile e anche di design le assi da stiro come le capsule del caffè.

È il concetto stesso di dare nuova vita agli oggetti che ci permette di per sé di far volare la fantasia, di attivare l’ingegno così da arrivare all’elaborazione di un progetto che trasformi dei vecchi bicchieri inutilizzati in un lampadario o i pallet in un’altalena. Con questa stessa corrente di pensiero, mi sono lasciata ispirare per trovare il modo di riciclare i vecchi telai da ricamo della mia nonna; ne ero affezionata perché rappresentano un suo ricordo e mi dispiaceva gettarli via, così pur di tenerli ho deciso di dare loro una nuova destinazione e il risultato è stato incredibile.

Come dare nuova vita ai telai da ricamo, oggetti utili ma anche belli

come dare nuova vita ai telai da ricamo
Alcune idee per riutilizzare i telai da ricamo (RetidiDedalus.it)

Per trovare l’idea giusta ho fatto un giro sul web dove di spunti interessanti se ne trovano sempre parecchi. Così ho scoperto come un telaio da ricamo può diventare la cornice perfetta per un quadro in versione 3D da realizzare con cartoncini e colori e magari facendosi aiutare dai più piccoli di casa; o ancora come si possano creare tantissime e diverse decorazioni da parete.

Magari ritirando fuori anche i centrini che proprio con i telai prendevano forma nei decenni passati, si possono creare delle particolari illuminazioni da parete (l’immagine in basso a destra nel collage, ndr). Basta incollare i telai con i centrini tra di loro e posizionare nella parte posteriore una serie di luci a led ed il gioco è fatto.

In maniera ancor più pratica si possono creare degli orologi perfettamente funzionanti -idea che tra l’altro permette di riciclare anche altri oggetti come i bottoni, chi ha avuto una nonna sarta o appassionata di cucino ne ha sicuramente una scatola piena da qualche parte.

Oppure un cesta contenitore, magari di quelle da appendere nei bagni di servizio per il cambio biancheria; o ancora dei porta oggetti come portagioie da appendere alla parete, magari vicino allo specchio, così da avere sempre a portata di mani la bigiotteria che si usa abitualmente.

Riciclo di design

Personalmente, anche tenendo conto dell’arredamento della mia casa, ho deciso di riutilizzare i telai della nonna in maniera non pratica ma decorativa. Mia nonna era una vera appassionata di punto a croce e di telai ne aveva davvero parecchi sia in forme che in dimensioni; avevo la possibilità quindi di giocare con più oggetti e così li ho trasformati in un motivo decorativo da posizionare sulla testiera del letto.

Semplicemente avvolto dei rametti intorno al telaio, aggiunto una serie di luci a led e così ho creato un piccolo angolo decorativo nella mia camera da letto davvero suggestivo.

Impostazioni privacy