Oggi preparo i cannelloni agli asparagi: una delizia facile, veloce e super filante

La primavera è agli sgoccioli ma c’è ancora tempo di preparare una ricetta gustosa con un ortaggio di stagione: i cannelloni agli sparagi.

Cannelloni agli asparagi
Le ricette a base di asparagi sono perfette per la primavera, come i miei cannelloni vegetariani (Retididedalus.it)

Quali ortaggi ci vengono in mente se pensiamo alla primavera? In questo periodo dell’anno la natura rinasce, portando con sé frutti e verdure di ogni tipo. Dalle fave ai finocchi, dai carciofi alle bietole, dai porri agli asparagi, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Chi ama le fave ad esempio può provare questa sfiziosa combinazione: un’insalata di fave e formaggio su una base di croccante pane carasau.

Quest’oggi, invece, ho pensato di dedicare una gustosissima ricetta agli asparagi, ortaggi particolarmente saporiti e ricchi di benefici per il nostro organismo (lo sapevate che stimolano la diuresi e forniscono un buon apporto di ferro e fibre?). A proposito di asparagi, però, è bene fare una premessa: esistono sia quelli selvatici che quelli coltivati. I primi sono più scuri e sottili e hanno un gusto più deciso, mentre gli altri sono più tozzi e hanno un gusto più delicato.

Cannelloni vegetariani: gli ingredienti

Teglia di cannelloni agli asparagi
Cannelloni agli asparagi (Retididedalus.it)

Personalmente ho un debole per quelli selvatici, tanto che in primavera organizzo spesso spedizioni in campagna, negli uliveti, per raccoglierne. Quando inizia a fare più caldo, però, gli asparagi cominciano a seccarsi e a quel punto devo ripiegare su quelli coltivati. Nella ricetta di cannelloni agli asparagi che voglio proporvi oggi, dunque, trovate proprio questa categoria di ortaggio: gli asparagi coltivati.

Ma passiamo agli ingredienti: oltre ai già citati asparagi avremo bisogno di cannelloni secchi, ricotta, parmigiano grattugiato. Per la besciamella serviranno burro, farina, latte, noce moscata e aglio. Infine sale e pepe, che non possono mai mancare! Per prima cosa prepariamo gli asparagi: eliminiamo la parte finale del gambo e tagliamoli a tocchetti. Una parte conserviamola intera, così da usarla per decorare i cannelloni.

Cannelloni agli asparagi: il procedimento

Sbollentiamo gli ortaggi in acqua salata per circa 3 minuti e nel frattempo occupiamoci della besciamella e della crema di ricotta con cui andremo a farcire la pasta. In un tegame facciamo sciogliere 50 gr di burro e aggiungiamo 50 gr di farina per ottenere un roux. A questo punto si può decidere se preferiamo una farina più tostata, che quindi dovremo lasciar cuocere per qualche minuto, oppure più bianca.

Io opto sempre per una besciamella chiara e dunque comincio a versare il latte a filo sulla farina non appena ha assorbito tutto il burro. Cuociamo per qualche minuto mescolando sempre, fino a quando la salsa non si sarà addensata grazie all’azione dell’amido presente nella farina. Infine togliamo dal fuoco e aggiungiamo aglio tritato, sale, pepe, noce moscata, parmigiano grattugiato, ricotta e gli asparagi sbollentati.

Siamo giunti al fatidico momento della farcitura: prendiamo i cannelloni e inseriamovi 2 o 3 asparagi interi. Poi, con l’aiuto di una siringa o un sac a poche, riempiamoli con la salsa-besciamella preparata in precedenza. Adagiamo i cannelloni in una teglia, coprendoli con altra salsa e del parmigiano prima di passarli in forno a 180° per 30 minuti. Il nostro piatto vegetariano è pronto: gustoso, filante e adatto alla primavera!

Impostazioni privacy