Date e programma del Comicon di Bergamo: un evento da non perdere per gli appassionati

A grande richiesta a Bergamo torna l’evento imperdibile del Comicon, dopo la prima edizione dello scorso anno, dal successo travolgente.

Comicon Bergamo 2024
Comicon Bergamo 2024 (RetidiDedalus.it)

Dopo il successo della prima edizione del 2023, a Bergamo torna la seconda edizione del Comicon, evento molto atteso da tutti gli appassionati di fumetti, giochi, cartoni, cinema, cosplay e videogiochi. Dal 21 al 23 giugno 2024, la Fiera di Bergamo si riempierà di colori, di personaggi bizzarri, di stand e di illustri ospiti. Sono previste circa 30 mila presenze.

Sono iniziate mesi fa le prenotazioni per gli stand, e la risposta è stata enorme, con espositori provenienti da ogni parte d’Italia e un pubblico in costante aumento. Organizzato da Promoberg, il Festival Internazionale della Cultura Pop è uno degli eventi più attesi del Nord Italia, che da due anni si è stanziato a Bergamo.

Comicon Bergamo alla sua seconda edizione: che cosa prevede il programma

L'evento del Comicon di Bergamo
L’evento del Comicon di Bergamo (RetidiDedalus.it)

Il Comicon è un evento storico di Napoli, capace di attirare visitatori da tutta Europa, superando le 100 mila presenze. Costola del Comicon Napoli, il Comicon Bergamo riparte dal 21 al 23 giugno, tre giorni di immersione nel mondo fantasy dei fumetti, delle serie tv, del cinema e dei videogame.

“Ora anche la nostra città si candida come punto di riferimento del Nord Italia per tutti gli amanti della cultura pop”, ammette Luciano Patelli, presidente della società che gestisce la Fiera di Bergamo.

Gli ospiti dell’evento di Bergamo: Comicon 2024 dal 21 al 23 giugno

Gli ospiti sono già stati annunciati, alla fiera i visitatori potranno conoscere John Romita, leggendario autore dei fumetti Marvel, il disegnatore Glenn Fabry, il cantante Giorgio Vanni, il quale si esibirà in concerto dal vivo, il divulgatore Adrian Fartade, e poi l’attore e doppiatore Troy Baker (voce dei videogiochi The Last of Us, Call of Duty, Fortnite), il compositore Austin Wintory, il game designer Andrea Pessino.

Nel settore dei fumetti, troveremo Tanino Liberatore, Yoshiko Watanabe, Stevan Subic e Claudio Sciarrone. Oltre agli ospiti, saranno allestite interessanti mostre, come quella dedicata ai 50 anni di Dungeons & Dragons, e quella dedicata a Bang! La Leggenda, uno dei giochi di ruolo più popolari al mondo.

In più, si terrà il torneo regionale VCT Game Changers Italy: Genesi, dedicato ai videogiocatori. Invece, qui potete dare un’occhiata al Comicon 2024 a Napoli: info, date e biglietti.

Impostazioni privacy