Se vuoi acquistare casa quest’anno, ti sveliamo le 5 città più economiche in Italia

La scelta di una casa non è cosa semplice, acquistare un’abitazione determina grande dispendio economico: le città più vantaggiose.

Borgo di una città
Borgo di una città (RetidiDedalus.it)

Acquistare una casa è un passo importante nella vita. La scelta deve essere sensata, non fatta di getto, poiché la dimora è dove costruiamo la nostra quotidianità, da soli, con il contro partner o mettendo su una famiglia. Prima dell’acquisto di una casa bisogna tenere in considerazione tantissimi fattori, come collegamenti con i mezzi pubblici, il parcheggio per l’auto, la distanza dal centro.

Gli esercizi commerciali a portata di mano, le comodità di cui si necessita, la lontananza dal lavoro o dai parenti e molto altro ancora. Ovviamente, a condizionare le nostre scelte c’è soprattutto la questione economica. In Italia non è semplice comprare casa, i prezzi sono molto elevati, in particolare nelle grandi città, e gli stipendi, fermi al 1991, non sono adeguati. In alcune città si può ancora fare un affare.

Le città italiane più economiche dove comprare casa nel 2024

Panorama fantastico sulla campagna
Panorama fantastico sulla campagna (RetidiDedalus.it)

Una persona potrebbe acquistare casa per andarci a vivere, oppure potrebbe farlo per investire su un immobile per le vacanze, o da mettere in affitto. Conoscere dove le case costano meno è un buon punto di partenza. In Italia ci sono anche luoghi accessibili e convenienti per le tasche di gran parte dei cittadini. Mutuo: qual è la cifra massima che si può richiedere con uno stipendio di 1200 euro.

Lasciando stare i prezzi folli di città come Milano o Roma, Idealista fornisce la lista delle città più economiche dove conviene acquistare casa. Una delle città più economiche è Caltanissetta, nel cuore della Sicilia, bella città che si distingue per il suo patrimonio storico, inoltre è collegata dalla A19, dai bus e dai treni.

Secondo le stime del mercato immobiliare, il prezzo medio di una casa in questa città si attesta sui 732 euro2. Decisamente un prezzo competitivo. Altra città economica è Ragusa, bellissima, dall’affascinante centro storico. Una bellezza senza tempo e ricca di storia. Si raggiunge facilmente con auto e mezzi pubblici.

In quali città le case costano meno: il prezzo al m2

Il prezzo di un immobile al m2 è di 735 euro. E poi troviamo Biella, in Piemonte, dove è possibile acquistare casa a prezzo contenuto. Città molto collegata, il prezzo medio di una casa è di 741 euro/m2. Tornando al Sud Italia, troviamo Reggio Calabria, ottima per chi ama il clima mite per gran parte dell’anno e per chi ama contemplare il panorama marittimo.

Reggio Calabria è ben servita, ha un suo aeroporto, una rete ferroviaria e autostradale. Qui il prezzo medio delle case è di 849 euro/m2. In Molise troviamo la città di Isernia, dalla qualità di vita alta. Qui si vive sereni, ed è un ottimo luogo per chi cerca tranquillità lontano dal caos delle metropoli, ma senza rinunciare alle comodità di una città.

È bella da punto di vista naturalistico, si raggiunge facilmente dalle principali città e ha prezzi modici, 863 euro/m2. Tornando ancora in Sicilia c’è Trapani, dalla storia millenaria e dalla bellezza naturale. La città è ricca di monumenti storici e ha un mare bellissimo, inoltre è servita dall’aeroporto internazionale. Il costo medio degli immobili è 865 euro/m2.

Dove acquistare casa spendendo pochi soldi

Alessandria, in Piemonte, si trova in una posizione strategica. Città elegante, ben collegata, è una città che offre tutto il necessario. Qui, per l’acquisto di un immobile, si richiedono 870 euro/m2. In Calabria c’è Vibo Valentia, dal prezzo medio di una casa di 884 euro /m2.

Città dal patrimonio storico e archeologico impressionante, e che offre belle spiagge. Non lontano c’è l’aeroporto di Lamezia Terme. Altre città economiche sono Enna e Agrigento, entrambe dal prezzo medio degli immobili di 883 euro/m2. Città bellissime, ricche di storia e di cultura. Casa a costo zero grazie allo swapping: addio mutuo e famiglie salve.

Impostazioni privacy