“Mamma ho perso l’aereo” la casa viene messa in vendita: il prezzo supera i 5 milioni

Alla modica cifra di 5 milioni di dollari potreste comprare la casa set di Mamma, ho perso l’aereo e acquistarla proprio da uno dei protagonisti del film.

in vendita la casa di mamma ho perso l'aereo
La casa di Mamma ho perso l’aereo è in vendita (RetidiDedalus.it)

Se il sogno della vostra vita è o è stato quello di poter saltare su uno dei letti più famosi del cinema o addobbare a festa la casa del Natale per eccellenza, sappiate che la Villa in stile gregoriano che ha fatto da set all’iconica pellicola di Mamma, ho perso l’aereo è stata messa in vendita.

Costruita nel 1921 nel sobborgo di Winnetka, non distante da Chicago nello stato dell’Illinois, la casa ha fatto da sfondo alle disavventure di Kevin, lasciato solo a casa nel Natale del 1990. La dimora sul mercato è presentata come “un pezzo di storia americana” e la cifra a cui la si vende non è per niente abbordabile: 5 milioni e 250 mila dollari. Certo la casa è stata rinnovata nel 2018, con lavori che ne hanno visto un ampliamento nella parte posteriore, lasciando però intatta la celeberrima facciata di mattoni rossi.

A volerla dire tutta acquistare oggi la villa significa prendere le chiavi in mano da uno dei protagonisti della pellicola stessa. Dopo le riprese del film, infatti, la proprietà è stata acquistata da Devin Ratray alias il fratello bullo di Kevin, Buzz McCallister.

Da Airbnb alla vendita ad una cifra esorbitante

dave ratray mamma ho perso l'aereo e la casa del film
Devin Ratray alias Buzz McCallister ieri e oggi (RetidiDedalus.it)

La casa ha una superficie di 1295 metri quadri; all’epoca delle riprese era di proprietà di Cynthia e John Abendshien che non lasciarono mai la villa, trasferendosi nella suite anche durante i giorni giorni di produzione. Alla fine delle riprese vendettero l’immobile alla somma di 1,58 milioni di dollari.

Ad acquistarla su Devin Ratray il Buzz della famiglia McCallister che però non ha mai vissuto nella villa. Nel tempo è diventata, infatti, meta di turismo -e del resto siamo solo a 30 minuti da Chicago- e per l’attore è stato davvero impossibile trasferirsi lì. Anche rivenderla in un primo momento non era stata un’opzione presa in considerazione, proprio a causa dell’alto numero di turisti che ogni giorno si presenta nel giardino della proprietà per scattare foto ricordo.

Per questo motivo nel 2021 Ratray decise di mettere a disposizione la villa come esperienza di soggiorno su Airbnb. Alla cifra di 25 euro a notte e per una massimo di 4 persone, la casa si sarebbe ritrasformata nel set storico. Agli ospiti si proponevano i famosi mac and cheese, ma anche di trovare e disinnescare le trappole come quelle che Kevin aveva all’epoca creato per i ladri.

In vendita anche l’altra casa del franchise

Sul mercato immobiliare però non si trova solo questa casa da 5 camere da letto, 6 bagni, sala cinema e campo di basket privato; a dicembre dello scorso anno è stata messa in vendita anche la residenza lussuosa apparsa in Mamma ho perso l’aereo: mi sono smarrito a New York. L’appartamento di trova nell’Upper West Side di Manhattan e costa 6,7 milioni di dollari.

Impostazioni privacy