Volevo risparmiare e mi hanno consigliato il metodo kakebo: ho visto risultati sin da subito

Conoscete il metodo Kakebo? Si tratta di una tecnica che vi consentirà di risparmiare dei soldi. Tutto quello che dovresti sapere.

Risparmio
Metodo Kakebo, la tecnica per risparmiare denaro (Retididedalus.it)

Quanti di voi conoscono il Kakebo? Si tratta di un metodo di origine giapponese che ha l’obiettivo di far riuscire a risparmiare e, di conseguenza, potrebbe essere utile per arrivare a fine mese senza avvertire troppo stress. Tutto sta nell’annotare tutte le spese e entrate quotidiane.

Avendo un quadro completo si potrà capire molto sul denaro che ogni giorno si spende. Insomma, questo metodo potrebbe portare al risparmio e, dunque, ad avere una maggiore consapevolezza delle spese. L’obiettivo di oggi è svelarvi come funziona, nel dettaglio, e soprattutto come metterlo in pratica. Andiamo a vedere tutti i dettagli.

Il kabebo di cosa si tratta?

Risparmio
Risparmio, il metodo kakebo per evitare le spese inutili (Retididedalus.it)

Il kakebo è un metodo che risale all’inizio del XX secolo ed ha l’obiettivo di fare accrescere la consapevolezza delle spese che nell’arco di un mese si fanno. Il trucco sta nell’annotare quotidianamente sia le entrate che le uscite per riuscire ad avere a mente a fine mese dove finiscono i nostri soldi.

Letteralmente la parola “Kakebo” significa “libro dei conti di casa”. Il metodo è nato in Giappone ed è stato creato dal giornalista Hani Motoko. La funzione di questo metodo, così come altri trucchi, è strettamente collegata alla gestione finanziaria. Quello che dobbiamo procurare è un registro, qui andranno segnate: spese fisse, risparmi mensili e entrate. In questo modo sarà possibile tenere sotto controllo il denaro che si ha e questo comporterà l’eliminazione di spese inutili. Nel frattempo, però, ci aiuterà a risparmiare e a porsi degli obiettivi di risparmio che a lungo andare ci aiuterà ad acquistare qualcosa di più utile.

Come mettere in pratica il metodo?

Procuriamo un quaderno e partiamo scrivendo tutte le entrate mensili, poi in secondo luogo sarà necessario scrivere tutte le spese, fra questi non possono mancare quelle che riguardano il cibo, gli svaghi, gli imprevisti ed i trasporti. Giunta la fine del mese sarà poi necessario rivedere le spese affrontate, in questo contesto sarà importante capire dove si può cercare di risparmiare. Attenzione, però, prima di procedere è bene avere a mente, quanti soldi si vogliono risparmiare. Inoltre, prima della fine del mese si può creare anche un piano settimanale in modo da rivedere qualcosa e intervenire, se necessario.

Impostazioni privacy