Sei pronto per tornare indietro nel tempo? L’incredibile borgo nel Lazio da visitare almeno una volta

Un borgo laziale da visitare e che vi permetterà di tornare indietro nel tempo. Qui, tra case in pietra e vicoli arroccati, si respira un’area medievale.

borghi laziali da visitare
Il borgo di Casperia visto dall’alto (RetidiDedalus.it)

L’Italia è il Paese con più borghi al mondo, poche centinaia di metri quadri che racchiudono i millenni della nostra storia, dei popoli che l’hanno attraversata e che hanno lasciato un segno. Da Nord a Sud della Stivale a volte non siamo neanche consapevoli delle bellezze che la nostra penisola sa regalarci.

Ogni Regione ha i propri borghi più o meno conosciti, più o meno attrazione turistica, tutti però hanno saputo attirare l’attenzione a livello internazionale, con la stampa mondiale che in più occasioni richiama all’idea di acquistare casa proprio in questi luoghi; prezzi bassi -a volte anche 1 solo euro-, vita tranquilla e la possibilità di ridare vita e popolare posti che spesso sono abbondati perché mancano i servizi. Ma al di là di tutto quello che conquista dei borghi d’Italia è il loro fascino retrò con la possibilità di camminare tra le loro viuzze e sentirsi immersi in un’epoca completamente differente e lontana dalla nostra.

Come nel borgo di Casperia nel Lazio, un borgo antichissimo e dalle bellezze uniche. Un borgo che merita di essere scoperto.

Casperia, un luogo da segnare sulla propria cartina di viaggio

casperia borgo del lazio cosa fare e vedere
I vicoli di Casperia nel Lazio (RetidiDedalus.it)

Fino al 1947 Casperia era conosciuta con il nome di Aspra Sabina, appellativo che probabilmente deriva dal territorio circostante al borgo; siamo sul Monte Aspra, sulla cui sommità sorge appunto il paesino.

Casperia vanta uno dei centri storici più belli dei borghi laziali, grazie soprattutto alla caratteristica del paese che, in pieno stile medievale, è arroccato; le stradine e le viuzze del borgo formano tanti centri concentrici che ricordano quelli di un bulbo di una cipolla e che si intersecano come in un abbraccio fino ad arrivare ad arrivare alla bellissima Piazza centrale dedicata a San Giovanni Battista.

Come ogni borgo, il fascino sta nelle passeggiate che si possono fare tra le stradine su cui affacciano le case in pietra e che sono testimonianza dell’architettura medievale. Sempre in riferimento a questa epoca storica, a cui evidentemente risale la fondazione del borgo, ci sono le due bellissime porte di ingresso, Porta S. Maria e Porta Romana, testimonianza delle mura di cinta con cui proprio nel Medioevo si proteggevano i centri abitati dalle invasioni nemiche.

Ma non solo questo; da ammirare ci sono anche Santissima Annunziata, un imponente edificio religioso, e Palazzo Forani una residenza cinquecentesca dov’è possibile soggiornare.

Come raggiungere Casperia

Il borgo si trova nel cuore della Sabina nella provincia di Rieti e a soli 60 chilometri dalla Capitale. Una volta immessi sul Raccordo Anulare bisogna immettersi sull’Autostrada del Sole e poi uscire sulla Strada Statale Sabina quindi seguire le indicazioni SS313 Ternana.

È possibile raggiungere il borgo anche in treno e autobus; da Roma partono ogni ora i treni in direzione Poggio Mirteto, a Nazzano bisogna poi prendere l’autobus che fa fermata proprio a Casperia.

Impostazioni privacy