Tutte le sagre di giugno, da nord a sud: il calendario completo con le date da segnare

Giugno è un mese ricco di eventi di ogni genere, sono tantissime le sagre sparse per l’Italia, da nord a sud, che inaugurano l’estate.

Festa di paese
Festa di paese (Retididedalus.it)

Mese ricchissimo di eventi, quello di giugno. Per dare il benvenuto all’estate, dal Nord al Sud dell’Italia si organizzano tantissime feste di ogni genere. Eventi musicali, spettacoli e ovviamente sagre nelle quali divertirsi con l’intera famiglia. In particolare, le sagre promuovono la buona cucina Italia e la qualità gastronomica della penisola. Nuova edizione della Sagra delle Sagre: il programma dell’evento attesissimo.

È una buona occasione per stare all’aria aperta, per fare assaggi insoliti e per stare insieme agli amici. Le sagre testimoniano il desiderio di convivialità. In Italia, queste non mancano mai, specie in un mese come quello di giugno. Scopriamo l’elenco e le date di tutti gli appuntamenti in programma, regione per regione. Da dove iniziare? Arriva la Sagra del Pesce: uno degli eventi più amati dell’estate.

Le date di tutti gli appuntamenti di giugno: le sagre dal Nord al Sud dell’Italia

Famiglia felice partecipa a una festa
Famiglia felice partecipa a una festa (Retididedalus.it)

Partendo dalla Valle d’Aosta, il 6, il 14 e il 21 giugno, troviamo Mattinata DOP – Sapori di montagna – Percorso enogastronomico, La Thuile. Dal 14 al 16 giugno, Prosciuttiamo a Saint Marcel, e nello stesso weekend, Street Food & Festival delle Birre, a Varres. Dal 20 al 24 giugno, Bierfest – festa della Birra, a Gressoney Saint Jean, e dal 21 al 23 Street Food in Tour, a Cogne.

In Liguria, il 24 e 25 Ineja Food, a Imperia Ineja, dal 14 al 16 Il ritorno dei Doria, a Loano, il 15 il Ritorno al Medioevo, a Pieve di Teco. Nello stesso giorno, Frittura a Monterosso. In Lombardia, il 15, il 21 e 22 giugno, Colico in Cantina 2024, a Colico, mentre il 22 e 23 giugno la 23esima sagra d’Estate a Dosso del Liro. Il 25 giugno Mangiar per Vigne, a Sondrio. In Piemonte, dal 14 al 16, la Festa del Gusto, a Prato Sesia.

Il 15 e 16 giugno, La Barbera Incontra, a San Damiano d’Asti, il 19 giugno, la Battaglia delle Chiuse, a Sant’Ambrogio di Torino. In Trentino Alto Adige, dal 21 al 26 la Festa Segra de San Vile, a Moena. In Veneto, dal 28 al 30 la festa del toro allo spiedo, a San Tomio di Malo.

Le sagre italiane, dal nord al sud della penisola

In Friuli Venezia Giulia, dal 10 al 16 la 49esima Sagra del Formaggio, a Fagnigola di Azzano Decimo, e dal 7 al 16 la Sagra di Vellegnove, a Villanova di San Daniele. In Emilia Romagna, dal 13 al 16 la Sagra della Patata, ad Argenta, mentre dal 13 al 30 la Sagra del Tortellino tipico di Reno Centese. Dal 13 al 23 la Sagra del Cappelletto Ferrarese, a Vigarano Pieve, dal 15 al 22 il Festival della Romagna, a Cervia.

Il 17 e 18 la Sagra degli Imbutini, a Ozzano dell’Emilia, dal 21 al 24 la Fiera di San Giovanni, a Spilamberto, e dal 22 al 30 la Festa Artusiana, a Forlimpopoli. In Toscana, dal 7 al 16 la Sagra della Pastasciutta, a Cortona, al 7 al 9 Du’ Pici Sotto le Stelle, a Chianciano Terme, e dal 23 al 30 il Palio di Cuoio, a San Miniato.

In Umbria, dal 7 al 16, la Settimana Sanmarianese, a San Mariano, dal 14 al 23, la Sagra dell’Ortolano, a Balanzano, dal 14 al 23, San Fortunato della Collina, Sagra del Piccione, mentre dal 18 al 23 la Sagra del Mangiar Bene, a Piana. Dal 21 al 30 Chiugiana ti aspetta, a Chiugiana, dal 21 al 30 la Sagra del Fiore di Zucca, a Nera Montoro, dal 28 al 30 la Sagra del Pesce a Borghetto.

Feste dedicate alla cucina tradizionale, tra degustazioni e divertimento

Nelle Marche, dal 13 al 16, Anghiò, Festival del Pesce Azzurro, a San Benedetto del Tronto, dal 14 al 16 il Palio dei Trampoli, a Schieti, il 15 e 16 il Motoraduno Nazionale della Pancetta, ad Amandola. Nel Lazio, dall’8 al 30 il Palio dei Borgia, a Nepi, dal 13 al 16 Civitonix, a Civita Castellana, dal 14 al 16 la Sagra della Cornuta, a Manziana.

E poi, dal 14 al 16 la Festa Medievale di Aquino, la Sagra della Porchetta a Vallerano, e dal 28 al 30 la Sagra delle Fettuccine, a Canale Monterano. In Abruzzo, il 18 la Sagra della Ricotta, a Rendinara, il 19 Percorsi enogastronomici e Sagra del tartufo, a Civitella Roveto. In Molise, il 12 e il 13 la Festa di San Antonio di Padova, a Ferrazzano, il 24 giugno il Comparatico di San Giovanni, a Isernia, e dal 27 al 29 la Festa di San Amanzio, a Jelsi.

Italia in festa nel mese di giugno: tutte le sagre in programma

In Campania, il 14 e 16 giugno la Festa del Pescato di Paranza, a Castellabate, il 15 la Sagra del maiale, a Cesinale, il 14 e 15 Medievando, a Caiazzo, il 15 e 16 il Polla Folk Fest, a Polla. In Puglia, il 15 Ruvo, carafa e la leggenda, a Ruvo di Puglia, il 22 e 23 Corteo Storico di San Giovanni, a Putignano.

In Basilicata, l’11 giugno la Festa di San Giuliano, ad Accettura, 11 e 12 Madonna del Pergamo, a Gorgoglione, 11 e 13 giugno Sant’Antonio e Sagra dell’Abete, a Rotonda. In Calabria, il 13 la Festa di Sant’Antonio di Padova, a Mammola, il 16 giugno la Festa della ciliegia, a San Pietro Apostolo, il 19 il Palio di Bisignano, a Cosenza, il 22 la Festa della Santa Croce, a Belvedere Marittimo.

In Sicilia, il 12 i Festeggiamenti di San Antonio da Padova, a Messina, il 15 e 16 la Sagra della Vastedda co sammucu, a Troina. In Sardegna, il 22 e 23 la Fiera delle ciliegie, a Lanusei, e il 19 e 30 la Sagra de Su Succu, a Busachi. Immancabile anche quest’anno l’appuntamento con la Sagra della Frittella.

Impostazioni privacy