Il mio Giglio della Pace è uno spettacolo, rigoglioso e pieno di fiori: ti svelo come ci riesco

Avete mai sentito parlare del giglio della pace? Una pianta molto bella che, se curata bene, può regalare tante soddisfazioni. Date un’occhiata ai consigli più utili.

pianta
Coltivare giglio della pace(Retididedalus.it)

Una delle piante ornamentali più apprezzate è sicuramente lo spathiphyllum, nome scientifico del più conosciuto giglio della pace. Questa pianta si adatta moltissimo ad ambienti interni della vostra casa, valorrizzando la casa e rendendo un angolo molto bello dal punto di vista estetico. Questo grazie alle sue caratteristiche davvero peculiari come le grandi foglie di un verde lucido e i fiori bianchi molto grandi e tendenzialmente delicati.

Tuttavia, per far prosperare questa pianta ornamentale, bisogna avere delle piccole accortezze in modo tale da andare a curare la pianta senza il rischio di farla soffrire. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio come fare per coltivare il giglio della pace. Tutto quello che c’è da sapere per renderlo sempre più rigoglioso senza troppa fatica e senza il pericolo di vederla pian piano morire.

Giglio della pace: come farlo fiorire al meglio

fiori
Giglio della pace(Retididedalus.it)

La prima cosa da mettere in conto è quella di posizionare la pianta in un angolo della vostra casa che non abbia una luce diretta del sole. Questo perché, soprattutto nelle ore più calde, il sole con i suoi raggi può andare a bruciare le foglie e i fiori davvero delicati. Quindi è bene trovare all’interno della vostra casa un angolo dove possa arrivare una buona luce indiretta.

A ciò si deve aggiungere anche il fatto che il terreno deve essere annaffiato costantemente, in modo da mantenerlo quanto più umido è possibile. Tuttavia non bisogna mai esagerare perché questa pianta soffre molto i ristagni idrici: è bene aumentare l’innaffiatura soprattutto nel periodo estivo, quando la parte più alta del terreno risulta secca.

Frequenza delle innaffiature e altri consigli

Le innaffiature si possono diminuire sicuramente nel periodo invernale. Anche una corretta temperatura ambientale (tra i 17 e i 28 °) può aiutare soprattutto nella fioritura della pianta. Nel periodo invernale bisogna che questa pianta non sia esposta a sbalzi termici e soprattutto non sia posizionata in prossimità di caloriferi che possono andare a diminuire sicuramente l’umidità della stanza.

Per una corretta fioritura non dovete far altro che aiutare nella concimazione la pianta, in modo da dargli un surplus di nutrienti in grado di farla rafforzare e fiorire nel migliore dei modi. Utilizzate un fertilizzante ad hoc per piante d’appartamenti e fertilizzate il terreno ogni 4-6 settimane. Con questi piccoli accorgimenti, vedrete che il vostro giglio della pace prospererà e darà un tocco di classe ai vostri ambienti interni e ruberà sicuramente la scena quando avete degli ospiti in casa.

Impostazioni privacy