Un’estate al chiostro: arte, cultura e musica in un programma ricco di sorprese

L’estate al Chiostro si presenta come un susseguirsi di eventi unico nel suo genere: il programma tra arte, musica e cultura.

Chiostro dei Carmelitani il programma cultura dell'estate
Estate al Chiostro (retididedalus.it)

Dopo l’inaugurazione della prima settimana di artistiche attività al Chiostro (dal 2 all’11 giugno) la stagione estiva 2024 continuerà ad accogliere pedissequamente i suoi ospiti fino al 7 settembre, in un caleidoscopico scenario composto, in parte, da workshop dedicati a tecniche pittoriche, mostre fotografiche, laboratori di pizzica, degustazioni, serate di cabaret e omaggi ad artisti come Fabrizio De André e Giorgio Gaber.

Dal 21 al 22 giugno, ad esempio, si dedicherà una deliziosa parentesi a “Musica e colori” un workshop di acquerello al quale seguirà, dal 17 al 25 giugno stavolta, l’Esposizione artistica dell’artista Madia Ingrosso.

Estate 2024 al Chiostro: il programma degli eventi al Creativibar

Eventi dell'estate 2024 dedicati a musica e cultura
Programma CREATIVIBAR (retididedalus.it)

Il CREATIVIBAR di Nardò (LE) ospiterà quest’anno, all’interno della meravigliosa cornice del Chiostro dei Carmelitani, un susseguirsi di attività che, da programma 2024, appaiono divisi in 3 allettanti sottogruppi di eventi. Il tris è composto dalle seguenti proposte: Arte al Chiostro, Al “Mercato” del Chiostro e – infine – da Musica Live e Spettacoli.

Dopo che il Pride toccherà anche Lecce, il prossimo 6 luglio, tingendo contemporaneamente d’arcobaleno anche altre città della penisola, il 16 luglio (fino al 31 dello stesso mese) il Chiostro dei Domenicani di Nardò ospiterà (per la sezione Arte al Chiostro) l’Esposizione artistica di Lory Alemanno “Life”.

Il primo agosto sarà invece il momento della Mostra Fotografica sul centro storico di Alessandro Fiore e – parallelamente – dal 29 luglio al 9 agosto si svolgerà l’Esposizione Artistica del Maestro Malerba, seguita dall’ultima esposizione dell’artista Tommaso Mangiacasale, dal titolo “Poseidone e il Mare”.

Per Al “Mercato” al Chiostro dal 27 giugno al 7 settembre si alterneranno diverse date in cui poter seguire il Laboratorio di Piazzica curato da Tarantarte. Dal 17 luglio al 7 settembre sarà la volta dei Concerti di Artetika Trio. Nel frattempo, il 17, il 19 e il 29 luglio (così come l’1, il 6, il 16, il 22 e il 27 agosto) gli ospiti potranno partecipare alla degustazione e Live Cooking di Massimo Vaglio.

Il 27 luglio ci si dedicherà, invece a “Pomo d’amore”, il tipico rituale per la preparazione della salsa di pomodoro e – infine – il 29 luglio, il 21 agosto e il 6 settembre chi si recherà al Chiostro potrà visitare gli stand del Mercatino Contadino partecipando a laboratori pratici e dialoghi sull’agricoltura ecosostenibile.

Un’estate al Chiostro dei Carmelitani: arte, cultura e musica si incontrano

Se durante l’estate la Capitale chiamerà a sé visitatori per partecipare al Caracalla Festival 2024, Lecce dedicherà tre differenti parentesi rispettivamente ad arte, cultura e musica coinvolgendo, nella maggior parte dei casi, il pubblico rendendolo non solo spettatore attivo ma anche protagonista grazie a differenti proposte di pratiche d’arte condivisa.

L’ultima parentesi, dedicata alla Musica dal vivo, avrà inizio il 17 giugno con l’Omaggio a Fabrizio De André. Il 19 giugno e il 25 luglio, con 73048 Quartet. Il 1 luglio l’omaggio sarà dedicato a Pino Daniele. Dopo il Jeans Music Festival (del 30 luglio, che proseguirà anche nelle date del 2 e 7 agosto) sarà il momento dell’omaggio a Giorgio Gaber.

Gli eventi si concluderanno con una parentesi dedicata a “Novecento” di Alessandro Baricco, il 25 agosto l’evento sarà a cura di Pierluigi Mele, e con lo spettacolo del Calvin Klein Trio previsto il 29 agosto.

Impostazioni privacy