La lavatrice non ha tirato l’ammorbidente? È un problema comune, ecco come risolverlo

Spesso può accadere che la lavatrice non tiri l’ammorbidente, cosa si può fare in questi casi? Scopri come risolvere questo problema comune. 

Lavatrice bucato
Lavatrice non tira ammorbidente (Retididedalus.it)

La lavatrice è quel pratico elettrodomestico che fa risparmiare tantissimo tempo e fatica. Grazie ad esso infatti è possibile avere un bucato fresco e morbido. Un tempo notevole così viene risparmiato e dedicato per svolgere altre funzioni. Visto che comunque la lavatrice viene utilizzata spesso tutti i giorni o anche più volte al giorno, può accadere che si presenti un inconveniente molto diffuso ovvero può capitare che la lavatrice non prenda l’ammorbidente.

Si creano quindi dei malfunzionamenti all’interno. Esiste un modo per risolvere questo problema; la prima cosa è capire quale possa essere la causa e dopodiché si procede con degli strumenti ad hoc per rimuovere questo problema superandolo nel migliore dei modi e nel breve tempo possibile.

Lavatrice che non tira l’ammorbidente, possibili cause

Lavatrice portellone aperto
Lavatrice che non tira l’ammorbidente le cause (retididedalus.it)

Allora, i motivi per i quali l‘ammorbidente non venga preso durante il lavaggio possono essere vari. Ad esempio può essere il cassettino adibito al detersivo per l’appunto che è sporco. Conviene liberarlo da eventuali grumi presenti, detriti dei vecchi detersivi appartenenti  ai precedenti lavaggi.

Anche usare tanto detersivo può esserne la causa; magari non si sa però usare abbondante detersivo può provocare una dose eccessiva di schiuma che mette in trappola l’ammorbidente del cassetto e non arriva ai vestiti.  Importante quindi seguire le dosi che vengono consigliate sui flaconi. Altra cosa invece può essere la pressione dell’acqua che è ridotta.

Come ripristinare la pressione corretta dell’acqua

Se la lavatrice non prende l’ammorbidente dalla vaschetta è perché magari la pressione dell’acqua che arriva alla lavatrice non è sufficiente. In questi casi si deve procedere al controllo del tubo di ingresso dell’acqua. Si chiude il rubinetto che fornisce l’acqua appunto alla lavatrice e solo successivamente si svita il tubo del retro della lavatrice stessa.

Qui bisogna controllare che non ci siano ostruzioni. Ad ogni modo si consiglia altresì di pulire anche i filtri e ricollegare il tutto, si chiude saldamente e si apre il rubinetto. Si noterà come la pressione dell’acqua sia superiore e quindi riuscirà a completare un ciclo idoneo e perfetto di pulizia.

Impostazioni privacy